Centro Diagnostico
Salerno 2000
Centro Diagnostico
Salerno 2000
Centro Diagnostico
Salerno 2000

Approfondisci i nostri Servizi

di seguito la specifica delle diagnosi disponibili
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia addome completo
  • Ecografia aorta addominale
  •  Ecografia prostatica transrettale
  • Ecografia scrotale
  • Ecografia mammaria bilaterale
  • Ecografia mammaria monolaterale
  • Ecografia tiroidea – collo per linfonodi
  • Ecografia cute e tessuto sottocutaneo
  • Ecografia articolazioni (muscolo-tendinea): spalla / gomito / polso
  • coxo-femorale / ginocchio / tibio-tarsica /mano / piede
  • Ecografia pediatrica delle anche (Osteoarticolare)
  • Ecografia transfontanellare
  • Ecografia transvaginale
  • Ecografia translucenza nucale
  • Ecografia morfologica (anche in 3D)
  • Ecocolordoppler addome inferiore
  • Ecocolordoppler fegato e vie biliari
  • Ecocolordoppler milza
  • Ecocolordoppler pancreas
  • Ecocolordoppler reni e surreni
  • Ecocolordoppler testicolare
  • Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
  • Ecocolordoppler arti inferiori
  • Ecocolordoppler arti superiori
  • Ecocolordoppler tiroide
  • Ecocardiografia
  • ECG
  • Ecografia mammaria
  • Mammografia digitale
  • Tomosintesi
  • Visita senologica
  • Agoaspirato mammario
  • Risonanza Magnetica della mammella con/o senza m.d.c. (metodo di
  • contrasto)
  • Visita ginecologica
  • Ecografia transvaginale
  • Pap test
  • Isterosalpingografia
  • Ecografia ostetrica
  • Ecografia translucenza nucale
  • Ecografia morfologica del II° trimestre (anche in 3D)
  • Amniocentesi
  •  Angio Rm del distretto vascolare intracranico senza e con mdc
  • Angio Rm dei vasi del collo senza e con mdc
  • Colangio-RM senza e con mdc
  • Rm Encefalo/Cranio  senza e con mdc
  • Rm Orecchio senza e con mdc
  • Rm Massiccio Facciale senza e con mdc
  • Rm Collo senza e con mdc
  • Rm Mammaria senza e con mdc
  • Rm Plesso brachiale senza e con mdc
  • Rm Rachide (Cervicale, Dorsale, Lombosacrale) e Bacino senza e con mdc
  • Rm Addome Superiore (fegato, pancreas, milza, reni, surreni, vie biliari, colecisti) senza e con mdc
  • Rm Addome Inferiore (vescica, utero, ovaio, prostata, testicoli, pene, vescichette seminali) senza e
  • con mdc
  • Rm Muscolo-Scheletrica (Spalla, Braccio, Gomito, Avambraccio, Polso, Mano, Articolazione Coxo-femorale, Femore, Ginocchio, Gamba, Tibio-tarsica, Piede) senza e con mdc
  • Rm fegato e vie biliari con contrasto EPATOSPECIFICO
  • Rm apparato muscolo-scheletrico
  • Rm del rachide in toto (cervicale-dorsale-lombosacrale)

La Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X (MOC), detta anche densitomentria ossea, rappresenta oggi la metodica di riferimento nella diagnosi dell’osteoporosi; serve a misurare la densità della massa ossea e aiuta a individuare le persone più a rischio di fratture da osteoporosi. La massima importanza dell’esame si ha per chi ha una età ancora utile per poter fare una giusta prevenzione dell’osteoporosi. La MOC misura il patrimonio minerale dello scheletro, prevalentemente costituito da cristalli di idrossiapatite di calcio e consente di valutare nel tempo piccole variazioni della densità minerale ossea. La MOC non è invasiva ed è inoltre priva di rischi di radiazione per il paziente.

  • UroTC con/e senza m.d.c.
  • Angiografia Tc dell’intero distretto corporeo (Torace, Addome, Collo, Cranio, Arti inferiori, Arti superiori)
  • TC Encefalo/Cranio con/ o senza mdc
  • TC Massiccio Facciale con/o senza mdc
  • TC Orecchio con/o senza mdc
  • TC Collo con/o senza mdc
  • TC Torace con/o senza mdc
  • TC Fegato con/o senza mdc
  • TC Pancreas con/o senza mdc
  • TC Surreni con/o senza mdc
  • TC Milza con/o senza mdc
  • TC Reni con/o senza mdc
  • TC Pelvi con/o senza mdc
  • TC Addome Superiore con/o senza mdc
  • TC Addome Inferiore con/o senza mdc
  • TC Addome Completo con/o senza mdc
  • TC Rachide (Cervicale, Dorsale, Lombosacrale) e Bacino con/o senza mdc
  • TC Arto Superiore (spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano) con/o senza mdc
  • TC Arto Inferiore  (anca, femore, ginocchio, gamba, caviglia, piede) con/o senza mdc
  • TC mascellare in 3D (Dentalscan): Il Dentalscan (o Dentascan o TC dentale) è un software di ricostruzione dedicato allo studio delle arcate dentarie applicato ad un’acquisizione dei mascellari con TC. E’ diventato un imprescindibile supporto nella pianificazione terapeutica e nella valutazione e follow-up delle procedure di riabilitazione implantare sia tradizionale che avanzata. E’ lo strumento più efficace per definire con precisione la quantità e la qualità dell’osso su cui effettuare gli impianti. Anche nella implantologia avanzata la Tomografia Computerizzata è sicuramente la tecnica di primo approccio per la sua peculiarità nello studio delle strutture ossee e per la possibilità di valutare in maniera ottimale, anche grazie al post-processing (ricostruzioni in Volume Rendering e Navigazione Virtuale), procedure di preparazione all’impianto quali il rialzo del pavimento del seno mascellare e l’osteodistrazione. Il Dentascan è inoltre da considerare, tra gli esami diagnostici dei mascellari, quello che consente la migliore definizione anatomica e la maggiore accuratezza nello studio dei processi espansivi ed infiammatori, in particolare a livello del canale mandibolare. Nella patologia infiammatoria periradicolare è la modalità diagnostica più efficace per appurare la genesi odontogena di una sinusopatia mascellare e la presenza di fistole oro-antrali. Altra indicazione significativa è lo studio delle anomalie dentarie (denti soprannumerari, inclusi, disodontiasi) per ottenere una più precisa definizione anatomica e topografica rispetto all’esame radiografico.
  • TC cone beam
  • Colonografia TC (colonscopia virtuale in 3D): La colonscopia virtuale è una metodica radiologica non invasiva che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. In pratica si tratta di una procedura endoscopica virtuale realizzata con l’ausilio di software dedicati che utilizzano le immagini acquisite dalla tomografia computerizzata (TAC). Essendo una simulazione computerizzata, a differenza della colonscopia tradizionale, la colonscopia virtuale viene condotta senza l’introduzione nel colon di sonde.

La metodica non è pertanto invasiva e la superficie mucosa del colon viene evidenziata come in un’animazione grafica.
 Si possono evidenziare le irregolarità della superficie (come nel caso di polipi o tumori), estroflessioni di parete (come nel caso di diverticoli), stenosi e ostruzioni del lume.
 L’obiettivo fondamentale della colonscopia virtuale è quindi il riconoscimento, con modalità minimamente invasiva, della patologia organica del colon, quali polipi e tumori, che, sporgendo all’interno del lume, determinano una circoscritta alterazione del profilo dell’organo che viene riconosciuto alla visione endoscopica simulata.

L’indicazione principale alla colonscopia virtuale è rappresentata dal completamento dello studio del colon in tutte quelle situazioni in cui l’esame endoscopico tradizionale sia risultato incompleto per la presenza di esiti aderenziali post-chirurgici, di anomalie anatomiche come il dolicocolon, o nei casi di completa intolleranza del paziente con o senza sviluppo di reazione vagale.
Può essere inoltre impiegata qualora un’importante diverticolite con periviscerite renda rischioso il proseguimento dello strumento con la colonscopia tradizionale. Non essendo influenzata da ostacoli meccanici invalicabili dall’endoscopio, la colonscopia virtuale può valutare i tratti intestinali posti a monte di neoformazioni occlusive o subocclusive dimostrando l’eventuale presenza di lesioni tumorali sincrone. Può inoltre fornire una precisa localizzazione topografica e una corretta valutazione dell’estensione extracolica della neoplasia, informazioni particolarmente utili nella stadiazione preoperatoria. Inoltre essendo una indagine TAC dell’addome lo studio ci permetterà anche una valutazione di tutti gli altri organi addominali. La colonscopia virtuale può essere proposta come metodica di screening nei soggetti oltre i 50 anni di età con familiarità per carcinoma colorettale (parenti di primo grado di soggetti affetti da carcinoma), o nei pazienti già sottoposti a pregressa polipectomia endoscopica nei quali sia opportuno un follow-up.
Un altro importante impiego della colonscopia virtuale è rappresentato dallo studio del colon nei pazienti in cui, per l’età avanzata o per la presenza di patologie concomitanti (es. cardiache o polmonari), la colonscopia tradizionale potrebbe comportare un aumentato rischio di complicanze. 
Le indicazioni all’esame vengono comunque valutate per ogni singolo caso dal medico curante, dal medico radiologo e dallo specialista.
  • Rx anche e bacino pediatrico
  • Rx apparato digerente completo / Stomaco e duodeno
  • Rx esofago con contrasto
  • Rx esofago con doppio contrasto
  • Rx apparato respiratorio (Rx torace)
  • Rx addome completo
  • Rx trachea
  • Rx cranio
  • Rx sella turcica
  • Rx rachide cervicale
  • Rx rachide dorsale/lombosacrale
  • Rx bacino/anca
  • Rx femore/ginocchio/gamba
  • Rx piede/caviglia
  • Rx emitorace mono/clavicola mono/sterno
  • Rx emitorace bil./clavicola bil.
  • Rx spalla/omero
  • Rx gomito/avambraccio
  • Rx polso/mano
  • Rx articolazioni temporo mandibolari
  • Rx assiali di rotula
  • Rx ossa della faccia (emimandib., orbite, ossa nasali,)
  • Rx rinofaringe
  • Rx scheletro in toto
  • Rx studio dell’età ossea
  • Teleradiografia:
  • Rx colonna in toto e bacino in ortostatismo su lastra quadrettata
  • Rx cranio per cefalometria
  • Ortopantomografia

Centro Diagnostico "salerno 2000 S.r.l."

  • Via Nicola Bruni Grimaldi, 95 - 84014 - Nocera Inferiore (SA)
  • 081-925436 | 081-927911
  • centrosalerno2000srl@libero.it
  • PIva
  • Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy